LOVEABILITY - NO TABOO

LA SINFONIA DEI CORPI

i TABOO

Si parte dalla consapevolezza che nella nostra società i tabù sono molti e spesso condizionano la vita delle persone. Il progetto cerca di proporre percorsi in cui il fine è l’identificazione del proprio tabù e il suo progressivo ridimensionamento fino ad eliminarlo. Il progetto si rivolge soprattutto alle persone con disabilità ma non solo. Il crearsi nella società di tabù anche nelle persone senza disabilità ha fatto sì che le problematiche delle persone con disabilità aumentassero. È dunque fondamentale intervenire anche con persone prive di difficoltà fisiche ma nel bel mezzo di molti tabù. Per far ciò pensiamo che l’interazione tra i due mondi sia il modo migliore per l’obiettivo proposto.

 Attività legate al corpo, uno dei grandi tabù, saranno il live motive dei vari percorsi. Dalla danza, al teatro, al contatto, al gioco. Il tutto affrontato con la massima serenità, con il sorriso e la professionalità dei nostri operatori.

 Susseguente scopo è far emergere tutto quanto noi cataloghiamo come diverso, strano, inopportuno e automaticamente svantaggiato rispetto a noi.

 LA FORMAZIONE

Sono previsti percorsi formativi a riguardo della tematica sessualità e disabilità.

 I percorsi possono essere rivolti a:

  • Operatori del settore. Persone qualificate che lavorano in strutture, o privatamente, con persone di diverse disabilità (da fisica a mentale).
  • Famiglie con figli/e disabili.
  • Persone con disabilità.

Principali attività:

  • Gestione emozionale
  • Elementi di Fisiologia e Sessuologia
  • Comunicazione e relazione di aiuto
  • Etica ed Educazione sessuale

I NOSTRI CORSI

Il corso si sviluppa in quattro incontri e ha l’obbiettivo di fornire conoscenze e strumenti di intervento che permettono di affrontare consapevolmente le esigenze di persone con disabilità psico-fisica.

In particolare il percorso formativo intende approfondire i temi del diventare adulti e della ricerca di autonomia soffermandosi tanto sulla sfera delle relazioni (famigliari, affettive, amicali ed amorose) quanto sulla crescita individuale.

Particolare attenzione verrà data al tema della corporeità intesa nella sua complessità, ovvero intrecci di affettività, sessualità, emotività ed eros.

Per favorire qualità della vita, benessere ed autonomia è necessario che anche le persone con disabilità, i loro famigliari e i professionisti che con essi operano, trovino uno spazio di riconoscimento e confronto. Vi sono infatti bisogni che influenzano la possibilità di essere felici che caratterizzano l’essere umano in quanto corpo in relazione con sé e con gli altri.

DESTINATARI:

Chiunque sia a contatto ed operi con persone con disabilità: OSS, ASA, educatori professionali, genitori o famigliari, assistenti sociali, psicologi e volontari etc.

ALCUNE DELLE NOSTRE ATTIVITÀ

y

DANCING

Nella nostra “house” si terranno corsi di dance ability. Un modo per abbattere ancor di più quel timore che spesso si ha nel contatto, nell’abbondono all’altro. La danza è liberatoria. Per tutti. Nella danza ti affidi all’altro totalmente all’altro.

l

EDUCATIONAL

Percorso di formazione culturale di prevenzione alla violenza di genere, alla discriminazione ed emarginazione sessuale ed affettiva per la promozione della salute e del benessere psicofisico e sociale per tutti. Per un rispetto delle differenze per una parità tra i sessi.

IN LOVE

Giornate dedicate agli abbracci. Abbracci tra persone normodotate. O persone con disabilità. O persone dello stesso sesso. Una lunga catena di abbracci per abbattere le diversità e donare il calore sprigionato da un sincero gesto semplice ma prezioso.

THEATRE

Includere attori con diverse abilità perché si crede nella potenza della verità scenica che queste persone esprimono naturalmente sul palco: qualsiasi cosa raccontino, portano il segno evidente della loro storia, attraverso corpi non sempre facili da abitare.

IDEATORI DEL PROGETTO

Maximiliano Ulivieri

Maximiliano Ulivieri

Consulente e formatore

Presidente del “Comitato per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità” e del suo relativo Consiglio Direttivo. Project Manager sul turismo accessibile. Ideatore del portale www.diversamenteagibile.it e docente per corsi di formazione. Blogger su “Il Fatto Quotidiano”. Coautore del libro “LoveAbility – L’assistenza sessuale per le persone con disabilità” della casa editrice Erickson.

Fabrizio Quattrini

Fabrizio Quattrini

Psicologo e sessuologo

Vice Presidente del Comitato per la promozione dell’assistente sessuale in Italia. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università «G. D’Annunzio» di Chieti-Pescara. Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma e coautore nel libro “LoveAbility – Assistenza sessuale alle persone con disabilità”.

Maurizio Nada

Maurizio Nada

Docente e formatore.

Membro del Comitato per la Promozione dell’Assistenza Sessuale, docente nei corsi per educatori e operatori socio-sanitari, esperto di progettazione sociale e di formazione a distanza, certificatore della formazione professionale e giornalista pubblicista, autore di testi e pubblicazioni nell’ambito della disabilità.

GUARDA LE SLIDE DESCRITTIVE